Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manfredonia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manfredonia (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Manfredonia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.403
51,9%
1.299
48,1%
2.7020002.702
4,8%
5-91.461
51,7%
1.367
48,3%
2.8280002.828
5,0%
10-141.603
51,1%
1.534
48,9%
3.1370003.137
5,6%
15-191.715
51,4%
1.620
48,6%
3.3350003.335
5,9%
20-241.872
52,0%
1.728
48,0%
3.446153013.600
6,4%
25-291.817
51,7%
1.699
48,3%
2.692818153.516
6,2%
30-341.876
50,4%
1.844
49,6%
1.7521.9475163.720
6,6%
35-392.072
51,3%
1.967
48,7%
1.1312.84015534.039
7,2%
40-442.031
49,7%
2.057
50,3%
7683.22225734.088
7,3%
45-492.236
51,7%
2.091
48,3%
5283.67642814.327
7,7%
50-541.889
49,8%
1.902
50,2%
3943.25271743.791
6,7%
55-591.696
48,6%
1.796
51,4%
2803.005126813.492
6,2%
60-641.568
48,8%
1.643
51,2%
2022.729221593.211
5,7%
65-691.433
48,2%
1.541
51,8%
1772.476281402.974
5,3%
70-741.222
48,7%
1.289
51,3%
1571.930395292.511
4,5%
75-79953
44,9%
1.171
55,1%
1351.444525202.124
3,8%
80-84647
40,4%
954
59,6%
8787263481.601
2,8%
85-89360
39,9%
543
60,1%
763554657903
1,6%
90-9495
31,0%
211
69,0%
28552212306
0,5%
95-9922
31,9%
47
68,1%
7854069
0,1%
100+1
9,1%
10
90,9%
0110011
0,0%
Totale27.972
49,7%
28.313
50,3%
23.86228.7833.09154956.285
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani