Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manfredonia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manfredonia (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Manfredonia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.393
52,6%
1.253
47,4%
2.6460002.646
4,6%
5-91.483
50,9%
1.431
49,1%
2.9140002.914
5,1%
10-141.577
51,4%
1.490
48,6%
3.0670003.067
5,4%
15-191.790
51,7%
1.669
48,3%
3.4581003.459
6,0%
20-241.884
52,0%
1.737
48,0%
3.485135013.621
6,3%
25-291.801
51,4%
1.701
48,6%
2.747750143.502
6,1%
30-341.858
50,3%
1.839
49,7%
1.8071.8725133.697
6,5%
35-392.072
51,6%
1.940
48,4%
1.1402.80315544.012
7,0%
40-442.078
49,6%
2.108
50,4%
8263.25526794.186
7,3%
45-492.233
51,1%
2.138
48,9%
5613.67144954.371
7,6%
50-541.985
50,1%
1.979
49,9%
3903.43576633.964
6,9%
55-591.816
49,4%
1.859
50,6%
2923.179119853.675
6,4%
60-641.549
48,6%
1.638
51,4%
2082.715196683.187
5,6%
65-691.545
48,3%
1.656
51,7%
1802.662315443.201
5,6%
70-741.266
49,3%
1.301
50,7%
1531.981399342.567
4,5%
75-79946
44,1%
1.197
55,9%
1451.473508172.143
3,7%
80-84738
43,0%
977
57,0%
94957653111.715
3,0%
85-89355
39,0%
556
61,0%
663674726911
1,6%
90-94124
33,3%
248
66,7%
30822564372
0,6%
95-9919
31,1%
42
68,9%
8449061
0,1%
100+2
14,3%
12
85,7%
0113014
0,0%
Totale28.514
49,8%
28.771
50,2%
24.21729.3433.14757857.285
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani