Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manfredonia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manfredonia (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Manfredonia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.358
53,2%
1.197
46,8%
2.5550002.555
4,5%
5-91.475
51,3%
1.402
48,7%
2.8770002.877
5,0%
10-141.556
51,0%
1.495
49,0%
3.0510003.051
5,3%
15-191.784
52,2%
1.636
47,8%
3.4182003.420
6,0%
20-241.871
52,4%
1.697
47,6%
3.47692003.568
6,2%
25-291.761
50,5%
1.727
49,5%
2.766719033.488
6,1%
30-341.782
49,9%
1.792
50,1%
1.8371.7196123.574
6,2%
35-392.053
51,7%
1.916
48,3%
1.1942.72113413.969
6,9%
40-442.031
49,6%
2.067
50,4%
8393.15519854.098
7,1%
45-492.257
51,2%
2.149
48,8%
6233.64548904.406
7,7%
50-542.101
50,6%
2.049
49,4%
4113.56980904.150
7,2%
55-591.787
48,8%
1.876
51,2%
3053.166111813.663
6,4%
60-641.550
48,6%
1.638
51,4%
2122.700200763.188
5,6%
65-691.633
49,1%
1.696
50,9%
1972.751331503.329
5,8%
70-741.242
48,1%
1.338
51,9%
1462.019385302.580
4,5%
75-79995
45,1%
1.209
54,9%
1511.510517262.204
3,8%
80-84755
43,0%
999
57,0%
95995654101.754
3,1%
85-89349
36,0%
621
64,0%
713964976970
1,7%
90-94155
37,3%
261
62,7%
301032794416
0,7%
95-9916
28,1%
41
71,9%
7446057
0,1%
100+2
14,3%
12
85,7%
0113014
0,0%
Totale28.513
49,7%
28.818
50,3%
24.26129.2673.19960457.331
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani