Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manfredonia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manfredonia (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Manfredonia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.115
51,8%
1.039
48,2%
2.1540002.154
3,9%
5-91.383
53,0%
1.224
47,0%
2.6070002.607
4,7%
10-141.478
51,0%
1.420
49,0%
2.8980002.898
5,2%
15-191.584
51,3%
1.503
48,7%
3.0870003.087
5,5%
20-241.730
51,4%
1.635
48,6%
3.31649003.365
6,0%
25-291.691
51,9%
1.569
48,1%
2.800455233.260
5,8%
30-341.596
50,5%
1.566
49,5%
1.8451.2931233.162
5,7%
35-391.740
49,5%
1.778
50,5%
1.2752.1944453.518
6,3%
40-442.041
51,7%
1.908
48,3%
9172.886271193.949
7,1%
45-492.046
49,8%
2.061
50,2%
7463.188451284.107
7,3%
50-542.191
50,8%
2.124
49,2%
5063.599711394.315
7,7%
55-591.945
49,8%
1.960
50,2%
3683.3141181053.905
7,0%
60-641.764
49,1%
1.831
50,9%
2723.0331881023.595
6,4%
65-691.468
48,1%
1.581
51,9%
1862.501280823.049
5,5%
70-741.433
47,6%
1.580
52,4%
1642.373427493.013
5,4%
75-791.116
48,1%
1.203
51,9%
1321.611541352.319
4,1%
80-84756
42,2%
1.034
57,8%
1251.034618131.790
3,2%
85-89474
39,4%
730
60,6%
6652660571.204
2,2%
90-94147
32,0%
313
68,0%
361063153460
0,8%
95-9933
28,9%
81
71,1%
814911114
0,2%
100+3
30,0%
7
70,0%
109010
0,0%
Totale27.734
49,6%
28.147
50,4%
23.50928.1763.34285455.881
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani