Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Salice Salentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Salice Salentino (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Salice Salentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4180
49,9%
181
50,1%
361000361
4,1%
5-9206
50,7%
200
49,3%
406000406
4,6%
10-14207
50,6%
202
49,4%
409000409
4,6%
15-19272
52,7%
244
47,3%
516000516
5,8%
20-24291
52,1%
268
47,9%
5372200559
6,3%
25-29312
52,5%
282
47,5%
45213930594
6,7%
30-34311
49,1%
322
50,9%
29733501633
7,2%
35-39305
48,6%
322
51,4%
15746028627
7,1%
40-44291
45,5%
348
54,5%
10552464639
7,2%
45-49263
48,4%
280
51,6%
65458137543
6,2%
50-54256
45,0%
313
55,0%
42505157569
6,4%
55-59279
47,4%
309
52,6%
38511309588
6,7%
60-64306
50,2%
303
49,8%
33535329609
6,9%
65-69217
46,5%
250
53,5%
30376583467
5,3%
70-74190
44,9%
233
55,1%
36305784423
4,8%
75-79175
44,3%
220
55,7%
292541075395
4,5%
80-84122
40,0%
183
60,0%
291341420305
3,5%
85-8952
40,0%
78
60,0%
947740130
1,5%
90-9411
28,9%
27
71,1%
7625038
0,4%
95-993
27,3%
8
72,7%
0110011
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale4.249
48,2%
4.573
51,8%
3.5584.612595578.822
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani