Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Bari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Bari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - città metropolitana di Bari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-427.848
51,3%
26.452
48,7%
54.30000054.300
4,3%
5-930.464
51,7%
28.506
48,3%
58.97000058.970
4,7%
10-1432.751
51,2%
31.233
48,8%
63.98400063.984
5,1%
15-1934.593
51,5%
32.540
48,5%
67.052810067.133
5,3%
20-2437.750
51,6%
35.448
48,4%
70.6342.5591473.198
5,8%
25-2938.177
50,9%
36.844
49,1%
61.14113.803275075.021
5,9%
30-3439.037
49,8%
39.410
50,2%
40.62437.4488628978.447
6,2%
35-3944.855
49,7%
45.408
50,3%
27.75661.1872311.08990.263
7,1%
40-4448.132
49,4%
49.362
50,6%
19.52675.3535372.07897.494
7,7%
45-4949.322
48,8%
51.800
51,2%
14.01183.0731.1652.873101.122
8,0%
50-5446.496
48,6%
49.226
51,4%
9.87880.7322.0793.03395.722
7,6%
55-5940.180
47,9%
43.722
52,1%
6.89371.2703.0762.66383.902
6,6%
60-6436.655
48,3%
39.190
51,7%
5.18963.8994.7322.02575.845
6,0%
65-6935.475
47,9%
38.605
52,1%
4.57259.9977.8771.63474.080
5,8%
70-7426.079
46,7%
29.721
53,3%
3.40241.6959.77792655.800
4,4%
75-7921.929
44,5%
27.302
55,5%
2.88532.01913.72959849.231
3,9%
80-8415.762
41,4%
22.268
58,6%
2.47919.11116.07536538.030
3,0%
85-898.193
36,4%
14.294
63,6%
1.7207.78512.83115122.487
1,8%
90-942.881
30,7%
6.490
69,3%
7961.9896.523639.371
0,7%
95-99449
27,3%
1.196
72,7%
1702011.26861.645
0,1%
100+76
22,8%
258
77,2%
42302611334
0,0%
Totale617.104
48,7%
649.275
51,3%
516.024652.23280.27517.8481.266.379
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani