Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Barletta-Andria-Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Barletta-Andria-Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - prov. di Barletta-Andria-Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-49.963
51,4%
9.426
48,6%
19.38900019.389
4,9%
5-911.085
51,6%
10.396
48,4%
21.48100021.481
5,5%
10-1411.688
50,9%
11.271
49,1%
22.95900022.959
5,9%
15-1912.198
51,8%
11.354
48,2%
23.512390123.552
6,0%
20-2412.856
51,8%
11.977
48,2%
23.8021.0281224.833
6,3%
25-2912.389
50,6%
12.087
49,4%
18.3966.06351224.476
6,2%
30-3413.529
50,1%
13.463
49,9%
11.14615.710439326.992
6,9%
35-3915.061
49,6%
15.307
50,4%
6.77723.24310424430.368
7,8%
40-4415.942
50,1%
15.847
49,9%
4.57626.52925243231.789
8,1%
45-4915.158
49,3%
15.567
50,7%
3.02726.82539248130.725
7,8%
50-5412.906
49,2%
13.301
50,8%
2.14822.98264743026.207
6,7%
55-5910.902
48,8%
11.458
51,2%
1.55319.49297134422.360
5,7%
60-6410.830
48,8%
11.381
51,2%
1.36618.9931.58726522.211
5,7%
65-698.978
48,9%
9.390
51,1%
1.12714.8812.19116918.368
4,7%
70-747.675
47,2%
8.582
52,8%
93811.9553.21015416.257
4,1%
75-795.687
44,3%
7.164
55,7%
6928.0534.0139312.851
3,3%
80-843.927
41,1%
5.635
58,9%
5824.5154.418479.562
2,4%
85-891.915
36,9%
3.270
63,1%
3491.6043.208245.185
1,3%
90-94588
33,0%
1.194
67,0%
1313201.32561.782
0,5%
95-9992
24,8%
279
75,2%
33343013371
0,1%
100+9
17,3%
43
82,7%
7144052
0,0%
Totale193.378
49,4%
198.392
50,6%
163.991202.26722.7122.800391.770
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani