Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Barletta-Andria-Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Barletta-Andria-Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - prov. di Barletta-Andria-Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.908
52,0%
7.313
48,0%
15.22100015.221
4,0%
5-98.996
51,2%
8.563
48,8%
17.55900017.559
4,6%
10-1410.411
51,7%
9.743
48,3%
20.15400020.154
5,2%
15-1911.346
51,0%
10.908
49,0%
22.24770022.254
5,8%
20-2411.921
52,0%
11.019
48,0%
22.5383971422.940
6,0%
25-2911.834
51,5%
11.132
48,5%
19.3173.62442122.966
6,0%
30-3411.323
50,7%
10.994
49,3%
11.82510.3541612222.317
5,8%
35-3911.650
49,6%
11.835
50,4%
7.39915.7255630523.485
6,1%
40-4413.913
49,9%
13.965
50,1%
5.82621.29013962327.878
7,2%
45-4915.150
49,5%
15.435
50,5%
4.71824.68630987230.585
7,9%
50-5415.365
49,4%
15.721
50,6%
3.41226.16658792131.086
8,1%
55-5913.973
49,3%
14.362
50,7%
2.36424.24197675428.335
7,4%
60-6411.540
48,6%
12.198
51,4%
1.68020.0891.38658323.738
6,2%
65-699.913
48,0%
10.742
52,0%
1.27516.9312.02142820.655
5,4%
70-749.500
47,9%
10.347
52,1%
1.15215.3453.04830219.847
5,2%
75-796.821
47,0%
7.690
53,0%
8699.7303.75116114.511
3,8%
80-844.895
43,4%
6.394
56,6%
6876.0794.4249911.289
2,9%
85-892.628
39,3%
4.056
60,7%
4722.5443.628406.684
1,7%
90-94889
33,8%
1.743
66,2%
2525591.806152.632
0,7%
95-99167
27,3%
445
72,7%
69574842612
0,2%
100+13
24,5%
40
75,5%
7442053
0,0%
Totale190.156
49,4%
194.645
50,6%
159.043197.82822.6785.252384.801
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani