Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Barletta-Andria-Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Barletta-Andria-Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - prov. di Barletta-Andria-Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.748
51,6%
7.268
48,4%
15.01600015.016
3,9%
5-98.715
51,4%
8.227
48,6%
16.94200016.942
4,4%
10-1410.250
51,4%
9.697
48,6%
19.94700019.947
5,2%
15-1911.229
51,5%
10.561
48,5%
21.78280021.790
5,7%
20-2411.676
51,7%
10.923
48,3%
22.2953020222.599
5,9%
25-2911.277
51,2%
10.743
48,8%
19.0912.90532122.020
5,8%
30-3411.135
50,7%
10.825
49,3%
12.4009.4231911821.960
5,8%
35-3911.160
49,6%
11.334
50,4%
7.41614.7304630222.494
5,9%
40-4413.307
49,7%
13.477
50,3%
5.79420.20914963226.784
7,0%
45-4914.874
49,5%
15.172
50,5%
4.71724.09526896630.046
7,9%
50-5415.337
49,6%
15.608
50,4%
3.45425.88662498130.945
8,1%
55-5914.241
49,3%
14.625
50,7%
2.43324.64393585528.866
7,6%
60-6411.762
48,8%
12.352
51,2%
1.69720.3441.42265124.114
6,3%
65-699.961
47,8%
10.886
52,2%
1.21517.1112.06345820.847
5,5%
70-749.790
47,8%
10.691
52,2%
1.10115.8623.19332520.481
5,4%
75-796.771
46,9%
7.675
53,1%
7889.7273.76816314.446
3,8%
80-845.091
43,9%
6.510
56,1%
5536.3394.59711211.601
3,0%
85-892.734
39,9%
4.114
60,1%
3692.6303.802476.848
1,8%
90-94901
33,5%
1.791
66,5%
1625771.938152.692
0,7%
95-99146
24,5%
450
75,5%
39624932596
0,2%
100+16
28,1%
41
71,9%
1353057
0,0%
Totale188.121
49,4%
192.970
50,6%
157.212194.85623.3735.650381.091
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani