Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Barletta-Andria-Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Barletta-Andria-Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - prov. di Barletta-Andria-Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.580
51,8%
7.054
48,2%
14.63400014.634
3,8%
5-98.509
51,3%
8.069
48,7%
16.57800016.578
4,4%
10-1410.041
51,5%
9.464
48,5%
19.50500019.505
5,1%
15-1911.115
51,7%
10.387
48,3%
21.49840021.502
5,6%
20-2411.563
51,3%
10.991
48,7%
22.2942600022.554
5,9%
25-2911.175
51,5%
10.526
48,5%
18.9832.69532021.701
5,7%
30-3411.125
50,7%
10.811
49,3%
12.5839.2011513721.936
5,8%
35-3911.118
50,1%
11.090
49,9%
7.61914.2234132522.208
5,8%
40-4412.855
49,7%
12.997
50,3%
5.93519.06313272225.852
6,8%
45-4914.645
49,4%
14.979
50,6%
4.89623.3382691.12129.624
7,8%
50-5415.544
50,1%
15.493
49,9%
3.76025.5125841.18131.037
8,2%
55-5914.599
49,1%
15.151
50,9%
2.58425.1959481.02329.750
7,8%
60-6412.336
49,0%
12.823
51,0%
1.80721.1121.47576525.159
6,6%
65-6910.103
48,0%
10.924
52,0%
1.27817.1552.07551921.027
5,5%
70-749.622
47,5%
10.617
52,5%
1.09615.6833.12733320.239
5,3%
75-797.153
46,8%
8.135
53,2%
81810.3623.91419415.288
4,0%
80-845.214
44,4%
6.525
55,6%
5606.4894.56812211.739
3,1%
85-892.722
40,0%
4.081
60,0%
3572.6243.767556.803
1,8%
90-94976
34,6%
1.841
65,4%
1656571.98692.817
0,7%
95-99144
23,9%
458
76,1%
30615092602
0,2%
100+14
23,0%
47
77,0%
3355061
0,0%
Totale188.153
49,4%
192.463
50,6%
156.983193.63723.4686.528380.616
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani