Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Brindisi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Brindisi

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Brindisi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.800
51,6%
8.254
48,4%
17.05400017.054
4,3%
5-99.412
51,9%
8.738
48,1%
18.15000018.150
4,5%
10-1410.088
50,9%
9.725
49,1%
19.81300019.813
5,0%
15-1910.881
51,3%
10.313
48,7%
21.169240121.194
5,3%
20-2412.492
51,0%
12.024
49,0%
23.4961.0150524.516
6,1%
25-2912.140
49,8%
12.236
50,2%
19.3065.03643024.376
6,1%
30-3412.745
49,8%
12.828
50,2%
13.12012.3003411925.573
6,4%
35-3914.437
49,2%
14.898
50,8%
9.29819.56810736229.335
7,3%
40-4414.525
48,8%
15.222
51,2%
6.05722.81320767029.747
7,4%
45-4915.056
48,7%
15.854
51,3%
4.54025.10844082230.910
7,7%
50-5413.433
48,0%
14.579
52,0%
3.01323.53070876128.012
7,0%
55-5912.062
47,8%
13.170
52,2%
2.28221.2111.06067925.232
6,3%
60-6411.925
46,9%
13.486
53,1%
1.96421.0551.87152125.411
6,4%
65-6910.185
46,2%
11.875
53,8%
1.61317.3232.71940522.060
5,5%
70-748.860
45,4%
10.650
54,6%
1.43214.0303.78726119.510
4,9%
75-796.816
42,6%
9.198
57,4%
1.2179.6814.94716916.014
4,0%
80-844.805
39,0%
7.525
61,0%
9885.7835.44711212.330
3,1%
85-892.506
34,7%
4.706
65,3%
6632.2844.233327.212
1,8%
90-94801
28,8%
1.977
71,2%
2795381.944172.778
0,7%
95-99142
27,0%
384
73,0%
56564104526
0,1%
100+19
23,2%
63
76,8%
10761482
0,0%
Totale192.130
48,1%
207.705
51,9%
165.520201.36227.9794.974399.835
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani