Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-419.843
51,5%
18.683
48,5%
38.52600038.526
5,6%
5-920.891
51,9%
19.369
48,1%
40.26000040.260
5,8%
10-1422.532
51,5%
21.206
48,5%
43.73800043.738
6,3%
15-1923.335
51,1%
22.328
48,9%
45.3862770045.663
6,6%
20-2426.034
50,6%
25.438
49,4%
46.2305.2334551.472
7,5%
25-2927.253
50,1%
27.096
49,9%
34.89119.384363854.349
7,9%
30-3426.691
50,1%
26.535
49,9%
17.30735.59715316953.226
7,7%
35-3926.382
50,1%
26.318
49,9%
9.11942.95930831452.700
7,6%
40-4422.657
49,6%
23.064
50,4%
5.23839.62046240145.721
6,6%
45-4920.706
49,3%
21.286
50,7%
3.69637.00078551141.992
6,1%
50-5420.769
49,3%
21.377
50,7%
3.12837.0501.51045842.146
6,1%
55-5917.152
48,9%
17.956
51,1%
2.29230.3352.13135035.108
5,1%
60-6416.466
47,4%
18.242
52,6%
2.27128.4543.71926434.708
5,0%
65-6914.958
46,0%
17.568
54,0%
2.01324.9225.36922232.526
4,7%
70-7412.993
44,3%
16.321
55,7%
1.90420.2217.02616329.314
4,2%
75-7910.258
42,8%
13.692
57,2%
1.66613.7998.37610923.950
3,5%
80-844.996
38,5%
7.981
61,5%
9535.7416.2206312.977
1,9%
85-893.060
37,2%
5.172
62,8%
6072.4645.131308.232
1,2%
90-941.057
33,2%
2.130
66,8%
2335982.342143.187
0,5%
95-99154
26,7%
422
73,3%
56634570576
0,1%
100+12
21,8%
43
78,2%
4645055
0,0%
Totale338.199
49,0%
352.227
51,0%
299.518343.72344.0743.111690.426
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani