Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-416.027
51,2%
15.248
48,8%
31.27500031.275
4,9%
5-917.498
51,2%
16.695
48,8%
34.19300034.193
5,3%
10-1418.685
51,6%
17.492
48,4%
36.17700036.177
5,6%
15-1920.456
52,0%
18.907
48,0%
39.2541080139.363
6,1%
20-2420.630
51,0%
19.790
49,0%
37.9532.4611540.420
6,3%
25-2921.118
50,4%
20.798
49,6%
30.67911.170274041.916
6,5%
30-3422.344
50,0%
22.302
50,0%
19.71424.6527720344.646
7,0%
35-3923.186
49,5%
23.655
50,5%
11.65234.50422046546.841
7,3%
40-4424.350
49,8%
24.579
50,2%
7.79940.01043868248.929
7,6%
45-4922.663
49,1%
23.472
50,9%
5.46239.11974880646.135
7,2%
50-5419.722
48,6%
20.896
51,4%
3.82934.8541.11582040.618
6,3%
55-5918.236
49,1%
18.937
50,9%
2.83631.9021.77765837.173
5,8%
60-6418.096
48,5%
19.229
51,5%
2.43931.3972.94854137.325
5,8%
65-6913.862
47,5%
15.319
52,5%
1.80723.1563.89332529.181
4,6%
70-7413.189
45,4%
15.893
54,6%
1.84220.8776.06330029.082
4,5%
75-7910.351
42,5%
14.030
57,5%
1.55114.7697.90715424.381
3,8%
80-847.274
39,7%
11.057
60,3%
1.2478.7468.2449418.331
2,9%
85-893.810
35,1%
7.044
64,9%
7843.4636.5693810.854
1,7%
90-94892
31,9%
1.904
68,1%
2465052.033122.796
0,4%
95-99299
27,3%
798
72,7%
74114898111.097
0,2%
100+41
25,9%
117
74,1%
13101350158
0,0%
Totale312.729
48,8%
328.162
51,2%
270.826321.81743.0935.155640.891
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani