Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-413.995
51,3%
13.292
48,7%
27.28700027.287
4,3%
5-915.961
51,6%
14.984
48,4%
30.94500030.945
4,9%
10-1417.316
51,2%
16.531
48,8%
33.84700033.847
5,4%
15-1918.625
51,5%
17.571
48,5%
36.162340036.196
5,7%
20-2419.822
51,9%
18.345
48,1%
36.7751.3882238.167
6,1%
25-2919.866
50,9%
19.126
49,1%
31.6467.285134838.992
6,2%
30-3418.955
50,2%
18.768
49,8%
20.00617.4935716737.723
6,0%
35-3921.097
50,4%
20.734
49,6%
13.54127.71613344141.831
6,6%
40-4422.742
49,6%
23.069
50,4%
9.80634.85631883145.811
7,3%
45-4923.690
49,4%
24.232
50,6%
7.36838.7936421.11947.922
7,6%
50-5422.747
48,9%
23.796
51,1%
5.35638.9051.0851.19746.543
7,4%
55-5919.597
48,1%
21.153
51,9%
3.83834.1801.6801.05240.750
6,5%
60-6417.740
48,6%
18.742
51,4%
2.69130.4492.56377936.482
5,8%
65-6917.546
47,9%
19.111
52,1%
2.35529.5114.16063136.657
5,8%
70-7412.670
46,9%
14.343
53,1%
1.58620.1984.83139827.013
4,3%
75-7911.446
43,9%
14.651
56,1%
1.64716.6377.54127226.097
4,1%
80-847.952
40,6%
11.629
59,4%
1.1459.8888.38915919.581
3,1%
85-894.496
36,0%
8.005
64,0%
8294.2847.3266212.501
2,0%
90-941.718
32,5%
3.570
67,5%
3931.0983.773245.288
0,8%
95-99286
27,5%
754
72,5%
8311983171.040
0,2%
100+39
21,9%
139
78,1%
12141520178
0,0%
Totale308.306
48,9%
322.545
51,1%
267.318312.84843.4967.189630.851
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani