Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - provincia di Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-419.237
51,6%
18.073
48,4%
37.31000037.310
4,7%
5-919.800
51,2%
18.887
48,8%
38.68700038.687
4,8%
10-1423.060
51,4%
21.817
48,6%
44.87700044.877
5,6%
15-1924.169
51,1%
23.108
48,9%
47.1501270047.277
5,9%
20-2427.436
50,6%
26.813
49,4%
50.9373.3004854.249
6,8%
25-2930.546
49,7%
30.859
50,3%
44.33717.001333461.405
7,7%
30-3428.320
48,7%
29.776
51,3%
23.42534.38211717258.096
7,3%
35-3928.985
47,9%
31.541
52,1%
12.85046.91427149160.526
7,6%
40-4426.642
48,0%
28.874
52,0%
7.46946.98147659055.516
6,9%
45-4923.957
47,3%
26.745
52,7%
5.34343.86881867350.702
6,3%
50-5423.888
47,5%
26.386
52,5%
4.07243.9651.55568250.274
6,3%
55-5923.527
47,7%
25.809
52,3%
3.75442.4972.49958649.336
6,2%
60-6421.012
46,8%
23.877
53,2%
3.41236.9894.06142744.889
5,6%
65-6919.439
45,5%
23.244
54,5%
3.13832.9786.24432342.683
5,3%
70-7417.705
43,8%
22.726
56,2%
3.11827.7129.35524640.431
5,0%
75-7912.734
41,0%
18.346
59,0%
2.69517.53910.67017631.080
3,9%
80-847.191
35,9%
12.856
64,1%
1.7548.2879.9169020.047
2,5%
85-892.783
32,6%
5.752
67,4%
8632.2905.344388.535
1,1%
90-941.173
27,5%
3.089
72,5%
3686533.23384.262
0,5%
95-99157
20,1%
624
79,9%
104506243781
0,1%
100+13
18,1%
59
81,9%
5462172
0,0%
Totale381.774
47,7%
419.261
52,3%
335.668405.53755.2824.548801.035
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani