Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - provincia di Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-418.472
51,0%
17.745
49,0%
36.21700036.217
4,5%
5-919.958
51,6%
18.708
48,4%
38.66600038.666
4,8%
10-1421.683
51,2%
20.703
48,8%
42.38600042.386
5,2%
15-1923.727
51,1%
22.672
48,9%
46.320790046.399
5,7%
20-2424.974
50,7%
24.311
49,3%
47.0812.1983349.285
6,1%
25-2927.890
49,6%
28.368
50,4%
43.00913.191283056.258
7,0%
30-3429.593
49,4%
30.326
50,6%
27.64331.9848820459.919
7,4%
35-3929.145
48,6%
30.838
51,4%
14.93544.29024351559.983
7,4%
40-4429.327
48,1%
31.624
51,9%
9.47050.17445285560.951
7,5%
45-4925.650
47,7%
28.136
52,3%
6.21745.90677089353.786
6,6%
50-5423.914
47,5%
26.396
52,5%
4.53443.5771.37482550.310
6,2%
55-5925.192
47,6%
27.782
52,4%
4.03645.4942.62681852.974
6,5%
60-6421.407
47,4%
23.718
52,6%
3.38737.5163.61760545.125
5,6%
65-6920.207
45,8%
23.917
54,2%
3.28234.2766.09647044.124
5,5%
70-7417.358
44,3%
21.845
55,7%
2.89627.5358.48029239.203
4,8%
75-7914.378
41,3%
20.434
58,7%
2.72820.46311.41021134.812
4,3%
80-848.477
37,3%
14.243
62,7%
2.0049.84710.74912022.720
2,8%
85-893.220
31,7%
6.946
68,3%
9362.9266.2455910.166
1,3%
90-941.258
27,8%
3.262
72,2%
4567413.305184.520
0,6%
95-99233
22,4%
807
77,6%
1038485121.040
0,1%
100+15
15,8%
80
84,2%
15278095
0,0%
Totale386.078
47,7%
422.861
52,3%
336.321410.28356.4155.920808.939
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani