Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-417.144
51,5%
16.168
48,5%
33.31200033.312
4,2%
5-918.658
51,2%
17.775
48,8%
36.43300036.433
4,5%
10-1420.158
51,6%
18.905
48,4%
39.06300039.063
4,9%
15-1920.996
51,0%
20.148
49,0%
41.107370041.144
5,1%
20-2423.620
50,9%
22.786
49,1%
45.0961.3060446.406
5,8%
25-2923.240
50,2%
23.011
49,8%
38.3217.88293946.251
5,8%
30-3425.110
49,2%
25.943
50,8%
27.85922.9794816751.053
6,4%
35-3928.813
49,2%
29.771
50,8%
19.17838.63618758358.584
7,3%
40-4428.532
48,5%
30.247
51,5%
12.63844.7363981.00758.779
7,3%
45-4929.571
48,0%
32.024
52,0%
9.45949.9747111.45161.595
7,7%
50-5425.845
47,4%
28.674
52,6%
6.47045.3861.2971.36654.519
6,8%
55-5923.985
47,0%
27.088
53,0%
4.90242.8242.1491.19851.073
6,4%
60-6423.891
47,1%
26.823
52,9%
3.93042.1483.6031.03350.714
6,3%
65-6921.296
46,8%
24.223
53,2%
3.36236.1695.19279645.519
5,7%
70-7418.843
45,2%
22.821
54,8%
3.10730.0597.96952941.664
5,2%
75-7914.763
42,6%
19.912
57,4%
2.58621.58510.20529934.675
4,3%
80-8410.728
38,4%
17.207
61,6%
2.20513.28412.27317327.935
3,5%
85-895.131
33,0%
10.427
67,0%
1.4114.9439.1218315.558
1,9%
90-941.499
26,9%
4.071
73,1%
5509914.004255.570
0,7%
95-99265
23,4%
869
76,6%
13912087051.134
0,1%
100+26
12,4%
183
87,6%
26111711209
0,0%
Totale382.114
47,7%
419.076
52,3%
331.154403.07058.2078.759801.190
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani