Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-416.560
51,9%
15.363
48,1%
31.92300031.923
4,0%
5-918.152
51,4%
17.187
48,6%
35.33900035.339
4,4%
10-1420.078
51,5%
18.942
48,5%
39.02000039.020
4,8%
15-1920.652
51,5%
19.428
48,5%
40.060200040.080
5,0%
20-2423.230
51,1%
22.217
48,9%
44.4529870845.447
5,6%
25-2922.712
50,2%
22.509
49,8%
38.5956.59742545.221
5,6%
30-3423.525
49,1%
24.391
50,9%
28.16619.5593815347.916
5,9%
35-3928.195
49,4%
28.855
50,6%
20.52635.86016350157.050
7,1%
40-4429.070
48,8%
30.446
51,2%
14.12743.9993561.03459.516
7,4%
45-4929.882
47,8%
32.575
52,2%
10.55449.6586791.56662.457
7,7%
50-5428.139
47,8%
30.728
52,2%
7.40948.6501.2451.56358.867
7,3%
55-5924.542
46,9%
27.750
53,1%
5.37843.4472.0841.38352.292
6,5%
60-6423.473
47,1%
26.352
52,9%
4.04941.3123.3201.14449.825
6,2%
65-6923.457
46,8%
26.665
53,2%
3.61939.9795.56995550.122
6,2%
70-7418.229
45,7%
21.620
54,3%
3.00629.2157.06356539.849
4,9%
75-7916.025
43,1%
21.185
56,9%
2.65023.75210.41639237.210
4,6%
80-8411.310
39,3%
17.499
60,7%
2.15014.31712.16218028.809
3,6%
85-895.968
34,3%
11.423
65,7%
1.5015.72410.06410217.391
2,2%
90-941.806
27,0%
4.889
73,0%
6431.2634.762276.695
0,8%
95-99250
21,3%
926
78,7%
14011092241.176
0,1%
100+38
18,4%
169
81,6%
31111650207
0,0%
Totale385.293
47,8%
421.119
52,2%
333.338404.46059.0129.602806.412
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani