Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Taranto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Taranto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - provincia di Taranto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-414.478
51,3%
13.756
48,7%
28.23400028.234
4,9%
5-916.012
51,5%
15.084
48,5%
31.09600031.096
5,4%
10-1417.682
51,3%
16.760
48,7%
34.44200034.442
5,9%
15-1919.422
51,5%
18.313
48,5%
37.636990037.735
6,5%
20-2422.111
50,9%
21.354
49,1%
40.0593.3959243.465
7,5%
25-2923.199
50,1%
23.116
49,9%
30.76415.470315046.315
8,0%
30-3421.145
49,0%
22.021
51,0%
14.49528.34813019343.166
7,4%
35-3920.887
48,5%
22.208
51,5%
7.35735.12123738043.095
7,4%
40-4419.435
48,4%
20.682
51,6%
4.36034.74942658240.117
6,9%
45-4918.081
48,3%
19.384
51,7%
2.93033.17970764937.465
6,5%
50-5419.281
49,0%
20.063
51,0%
2.61334.8551.25761939.344
6,8%
55-5916.214
48,7%
17.072
51,3%
2.00529.0451.79843833.286
5,7%
60-6415.217
47,8%
16.645
52,2%
1.93626.5593.00935831.862
5,5%
65-6912.849
46,5%
14.790
53,5%
1.88521.1664.34124727.639
4,8%
70-7410.628
43,5%
13.804
56,5%
1.79216.2486.16622624.432
4,2%
75-797.906
41,8%
11.029
58,2%
1.34710.5226.86220418.935
3,3%
80-844.056
39,2%
6.301
60,8%
7844.4085.0877810.357
1,8%
85-892.173
36,2%
3.824
63,8%
5231.7443.699315.997
1,0%
90-94684
31,7%
1.474
68,3%
2104091.53272.158
0,4%
95-9994
28,1%
240
71,9%
33362641334
0,1%
100+14
29,8%
33
70,2%
4538047
0,0%
Totale281.568
48,6%
297.953
51,4%
244.505295.35835.5934.065579.521
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani