Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Taranto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Taranto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - provincia di Taranto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-413.414
50,6%
13.103
49,4%
26.51700026.517
4,6%
5-914.961
51,4%
14.146
48,6%
29.10700029.107
5,0%
10-1416.987
51,3%
16.117
48,7%
33.10400033.104
5,7%
15-1918.197
51,3%
17.292
48,7%
35.3851040035.489
6,1%
20-2420.381
51,5%
19.220
48,5%
36.9542.6461039.601
6,8%
25-2922.989
50,7%
22.358
49,3%
31.63813.665143045.347
7,8%
30-3421.803
49,7%
22.074
50,3%
17.12926.5097116843.877
7,6%
35-3921.233
48,7%
22.357
51,3%
8.68234.26522342043.590
7,5%
40-4420.134
48,0%
21.833
52,0%
5.12035.84937961941.967
7,2%
45-4918.654
48,1%
20.164
51,9%
3.47833.89570574038.818
6,7%
50-5417.850
48,2%
19.167
51,8%
2.58032.6621.12864737.017
6,4%
55-5918.612
49,1%
19.282
50,9%
2.32232.9841.98760137.894
6,5%
60-6414.791
48,0%
15.999
52,0%
1.84825.8212.71640530.790
5,3%
65-6913.650
46,8%
15.547
53,2%
1.74322.8544.29930129.197
5,0%
70-7411.486
44,8%
14.173
55,2%
1.77517.6106.03124325.659
4,4%
75-798.209
41,5%
11.582
58,5%
1.50911.2396.87317019.791
3,4%
80-845.618
39,2%
8.704
60,8%
9606.2067.05010614.322
2,5%
85-891.854
36,4%
3.236
63,6%
4331.4863.137345.090
0,9%
90-94942
33,6%
1.860
66,4%
2415242.023142.802
0,5%
95-99139
26,0%
395
74,0%
52524300534
0,1%
100+15
20,0%
60
80,0%
16752075
0,0%
Totale281.919
48,6%
298.669
51,4%
240.593298.37837.1194.498580.588
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani