Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Taranto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Taranto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - provincia di Taranto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-413.664
51,8%
12.719
48,2%
26.38300026.383
4,5%
5-914.200
50,4%
13.999
49,6%
28.19900028.199
4,8%
10-1414.913
51,3%
14.179
48,7%
29.09200029.092
5,0%
15-1916.053
51,2%
15.308
48,8%
31.335250131.361
5,4%
20-2417.788
51,3%
16.879
48,7%
33.5951.0701134.667
5,9%
25-2918.083
50,7%
17.576
49,3%
28.3637.258102835.659
6,1%
30-3419.405
49,9%
19.446
50,1%
19.27519.3814215338.851
6,7%
35-3922.552
50,2%
22.403
49,8%
13.55130.72613854044.955
7,7%
40-4421.471
49,2%
22.162
50,8%
8.55433.85931690443.633
7,5%
45-4920.898
48,0%
22.681
52,0%
5.92035.9106051.14443.579
7,5%
50-5419.167
48,2%
20.593
51,8%
4.03233.6631.0321.03339.760
6,8%
55-5917.585
48,0%
19.051
52,0%
2.89331.3361.58881936.636
6,3%
60-6417.816
48,3%
19.055
51,7%
2.43431.1182.68563436.871
6,3%
65-6915.143
47,4%
16.833
52,6%
1.95125.7553.80646431.976
5,5%
70-7412.812
45,5%
15.356
54,5%
1.75020.6035.52529028.168
4,8%
75-799.718
42,8%
12.970
57,2%
1.51114.0077.02714322.688
3,9%
80-846.123
37,1%
10.388
62,9%
1.2287.5997.6127216.511
2,8%
85-893.422
35,4%
6.240
64,6%
7883.1545.683379.662
1,7%
90-941.146
33,5%
2.276
66,5%
2467202.439173.422
0,6%
95-99161
24,9%
485
75,1%
66715072646
0,1%
100+22
23,2%
73
76,8%
6980095
0,0%
Totale282.142
48,4%
300.672
51,6%
241.172296.26439.0966.282582.814
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani