Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Taranto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Taranto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Taranto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-413.144
51,7%
12.290
48,3%
25.43400025.434
4,3%
5-914.164
51,1%
13.569
48,9%
27.73300027.733
4,7%
10-1414.930
50,8%
14.469
49,2%
29.39900029.399
5,0%
15-1915.501
51,2%
14.764
48,8%
30.248170030.265
5,1%
20-2417.140
51,0%
16.464
49,0%
32.8347660433.604
5,7%
25-2917.308
50,4%
17.061
49,6%
28.3855.959101534.369
5,8%
30-3417.896
50,2%
17.757
49,8%
19.15216.3323713235.653
6,1%
35-3921.265
50,0%
21.286
50,0%
13.78028.18312046842.551
7,2%
40-4421.650
49,5%
22.128
50,5%
9.43033.12826096043.778
7,4%
45-4921.536
48,2%
23.106
51,8%
6.68036.0415971.32444.642
7,6%
50-5420.356
47,8%
22.188
52,2%
4.57635.7359621.27142.544
7,2%
55-5918.614
47,6%
20.504
52,4%
3.31633.0841.6491.06939.118
6,6%
60-6417.394
47,9%
18.909
52,1%
2.44930.5752.47280736.303
6,2%
65-6917.488
48,0%
18.920
52,0%
2.21129.4294.13663236.408
6,2%
70-7413.107
46,5%
15.056
53,5%
1.68820.8895.20837828.163
4,8%
75-7910.916
43,9%
13.931
56,1%
1.49415.9277.22520124.847
4,2%
80-847.380
40,4%
10.869
59,6%
1.2648.9137.9769618.249
3,1%
85-893.603
34,6%
6.804
65,4%
8393.4366.0765610.407
1,8%
90-941.355
32,5%
2.808
67,5%
3068862.957144.163
0,7%
95-99149
24,2%
467
75,8%
52694932616
0,1%
100+34
28,1%
87
71,9%
1210990121
0,0%
Totale284.930
48,4%
303.437
51,6%
241.282299.37940.2777.429588.367
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani