Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Taranto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Taranto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - provincia di Taranto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-412.006
51,3%
11.418
48,7%
23.42400023.424
4,0%
5-913.907
51,4%
13.126
48,6%
27.03300027.033
4,6%
10-1414.525
50,4%
14.289
49,6%
28.81400028.814
4,9%
15-1915.512
51,7%
14.473
48,3%
29.973110129.985
5,1%
20-2416.596
51,6%
15.587
48,4%
31.5626190232.183
5,5%
25-2916.930
50,6%
16.534
49,4%
28.5364.890122633.464
5,7%
30-3417.070
50,3%
16.843
49,7%
19.62214.0832917933.913
5,8%
35-3919.408
49,9%
19.506
50,1%
13.72224.6158749038.914
6,7%
40-4422.008
49,7%
22.274
50,3%
10.67632.3042381.06444.282
7,6%
45-4921.110
48,6%
22.339
51,4%
7.38534.1215091.43443.449
7,4%
50-5420.869
47,9%
22.737
52,1%
5.32435.8329211.52943.606
7,5%
55-5919.150
47,6%
21.049
52,4%
3.72433.5461.6211.30840.199
6,9%
60-6417.336
47,4%
19.260
52,6%
2.61930.5912.40797936.596
6,3%
65-6917.759
48,2%
19.104
51,8%
2.30029.8104.03072336.863
6,3%
70-7413.754
46,6%
15.774
53,4%
1.71222.1375.20547429.528
5,1%
75-7911.551
44,5%
14.394
55,5%
1.50417.0007.16827325.945
4,4%
80-847.635
41,3%
10.850
58,7%
1.2179.2987.86210818.485
3,2%
85-894.010
35,3%
7.339
64,7%
8503.8876.5565611.349
1,9%
90-941.384
31,0%
3.075
69,0%
3619503.120284.459
0,8%
95-99244
28,2%
620
71,8%
661056894864
0,1%
100+23
18,5%
101
81,5%
1312990124
0,0%
Totale282.787
48,5%
300.692
51,5%
240.437293.81140.5538.678583.479
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani