Popolazione residente in Puglia proveniente dal Regno Unito al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito è uscito dall'Unione europea (27 Paesi).
Classifica delle province pugliesi ordinata per numero di residenti britannici
Provincia | Britannici | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Brindisi | 257 | 235 | 492 | 42,3% | 3,86% | -5,7% |
2. Bari | 114 | 131 | 245 | 21,1% | 0,55% | -6,5% |
3. Lecce | 115 | 127 | 242 | 20,8% | 0,88% | -0,4% |
4. Taranto | 62 | 51 | 113 | 9,7% | 0,67% | -6,6% |
5. Foggia | 14 | 30 | 44 | 3,8% | 0,13% | -15,4% |
6. Barletta-Andria-Trani | 11 | 15 | 26 | 2,2% | 0,24% | -7,1% |
Totale Regione | 573 | 589 | 1.162 | 100% | -5,4% |
Stranieri residenti con cittadinanza britannica al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Bari | 245 | 262 | 272 | 283 | 242 | 212 |
Barletta-Andria-Trani | 26 | 28 | 33 | 35 | 33 | 25 |
Brindisi | 492 | 522 | 525 | 480 | 570 | 517 |
Foggia | 44 | 52 | 48 | 48 | 53 | 53 |
Lecce | 242 | 243 | 242 | 241 | 226 | 200 |
Taranto | 113 | 121 | 119 | 130 | 137 | 122 |
Totale Regione | 1.162 | 1.228 | 1.239 | 1.217 | 1.261 | 1.129 |