Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tortolì per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tortolì (NU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Tortolì

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4257
51,3%
244
48,7%
501000501
4,7%
5-9240
53,7%
207
46,3%
447000447
4,2%
10-14274
54,3%
231
45,7%
505000505
4,8%
15-19297
52,5%
269
47,5%
565100566
5,3%
20-24325
52,9%
289
47,1%
5862800614
5,8%
25-29339
51,4%
320
48,6%
55010900659
6,2%
30-34432
50,9%
417
49,1%
51632517849
8,0%
35-39484
51,3%
460
48,7%
375551216944
8,9%
40-44452
48,5%
479
51,5%
213693619931
8,8%
45-49424
48,7%
447
51,3%
1616711227871
8,2%
50-54378
48,0%
410
52,0%
1116213125788
7,4%
55-59326
46,6%
373
53,4%
835544319699
6,6%
60-64330
50,8%
320
49,2%
645076019650
6,1%
65-69244
48,4%
260
51,6%
43387668504
4,8%
70-74212
46,6%
243
53,4%
53310893455
4,3%
75-79148
47,0%
167
53,0%
351601182315
3,0%
80-8476
41,5%
107
58,5%
1984782183
1,7%
85-8932
33,7%
63
66,3%
103252195
0,9%
90-947
29,2%
17
70,8%
3120024
0,2%
95-991
12,5%
7
87,5%
22408
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
10001
0,0%
Totale5.279
49,8%
5.330
50,2%
4.8435.03658214810.609
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna