Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tempio Pausania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tempio Pausania (SS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Tempio Pausania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4332
56,2%
259
43,8%
591000591
4,2%
5-9300
50,7%
292
49,3%
592000592
4,2%
10-14322
52,3%
294
47,7%
616000616
4,3%
15-19363
52,2%
332
47,8%
693200695
4,9%
20-24391
50,5%
384
49,5%
7462900775
5,4%
25-29443
50,6%
432
49,4%
71915501875
6,1%
30-34583
52,4%
529
47,6%
635472231.112
7,8%
35-39625
51,3%
594
48,7%
4537530131.219
8,6%
40-44634
51,0%
609
49,0%
3039194171.243
8,7%
45-49537
50,1%
535
49,9%
18783520301.072
7,5%
50-54453
49,9%
455
50,1%
1177472024908
6,4%
55-59446
48,9%
466
51,1%
1047394029912
6,4%
60-64432
48,3%
462
51,7%
1076977119894
6,3%
65-69354
45,0%
433
55,0%
9756411511787
5,5%
70-74290
42,2%
398
57,8%
814571455688
4,8%
75-79256
44,6%
318
55,4%
753101854574
4,0%
80-84159
43,3%
208
56,7%
441751480367
2,6%
85-8972
33,2%
145
66,8%
40491280217
1,5%
90-9426
39,4%
40
60,6%
101244066
0,5%
95-994
15,4%
22
84,6%
1124026
0,2%
100+1
50,0%
1
50,0%
20002
0,0%
Totale7.023
49,4%
7.208
50,6%
6.2136.91694615614.231
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna