Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Assemini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Assemini (CA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Assemini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4674
50,8%
652
49,2%
1.3260001.326
5,3%
5-9631
51,4%
597
48,6%
1.2280001.228
4,9%
10-14661
50,2%
657
49,8%
1.3180001.318
5,3%
15-19793
52,6%
714
47,4%
1.5043001.507
6,0%
20-24903
52,0%
834
48,0%
1.66671001.737
7,0%
25-291.036
49,8%
1.045
50,2%
1.573507012.081
8,3%
30-341.132
47,8%
1.238
52,2%
1.0001.357582.370
9,5%
35-391.308
50,1%
1.301
49,9%
5781.98914282.609
10,5%
40-441.134
50,4%
1.114
49,6%
2991.87030492.248
9,0%
45-49927
48,2%
995
51,8%
1851.63135711.922
7,7%
50-54808
48,4%
861
51,6%
1151.46246461.669
6,7%
55-59669
51,1%
639
48,9%
881.13062281.308
5,2%
60-64587
50,6%
574
49,4%
85956100201.161
4,7%
65-69416
48,5%
442
51,5%
7865710914858
3,4%
70-74324
47,6%
356
52,4%
594601565680
2,7%
75-79202
42,7%
271
57,3%
242781665473
1,9%
80-84113
42,5%
153
57,5%
191131313266
1,1%
85-8940
36,4%
70
63,6%
638642110
0,4%
90-9416
34,0%
31
66,0%
3836047
0,2%
95-995
33,3%
10
66,7%
0213015
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale12.379
49,6%
12.554
50,4%
11.15412.53296728024.933
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna