Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Assemini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Assemini (CA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Assemini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4715
50,9%
689
49,1%
1.4040001.404
5,3%
5-9649
50,4%
639
49,6%
1.2880001.288
4,9%
10-14632
52,7%
568
47,3%
1.2000001.200
4,6%
15-19707
51,5%
666
48,5%
1.3730001.373
5,2%
20-24789
51,0%
757
49,0%
1.49353001.546
5,9%
25-291.022
52,7%
919
47,3%
1.592347021.941
7,4%
30-341.196
48,7%
1.262
51,3%
1.3031.1342192.458
9,3%
35-391.292
49,8%
1.304
50,2%
8021.7476412.596
9,9%
40-441.326
50,3%
1.308
49,7%
4902.04423772.634
10,0%
45-491.048
49,3%
1.076
50,7%
2621.74838762.124
8,1%
50-54865
46,9%
978
53,1%
1511.55460781.843
7,0%
55-59787
48,6%
831
51,4%
1111.37981471.618
6,1%
60-64617
50,8%
597
49,2%
711.01792341.214
4,6%
65-69567
49,9%
570
50,1%
84886148191.137
4,3%
70-74372
46,2%
433
53,8%
7757713912805
3,1%
75-79258
45,6%
308
54,4%
453251915566
2,2%
80-84128
38,7%
203
61,3%
151451683331
1,3%
85-8965
38,9%
102
61,1%
11541002167
0,6%
90-9414
33,3%
28
66,7%
31029042
0,2%
95-998
36,4%
14
63,6%
0616022
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale13.057
49,6%
13.253
50,4%
11.77513.0261.09441526.310
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna