Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Assemini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Assemini (CA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Assemini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4655
50,3%
647
49,7%
1.3020001.302
4,8%
5-9667
49,6%
678
50,4%
1.3450001.345
5,0%
10-14658
52,4%
598
47,6%
1.2560001.256
4,7%
15-19625
53,2%
550
46,8%
1.1741001.175
4,4%
20-24638
49,4%
653
50,6%
1.26823001.291
4,8%
25-29816
50,8%
790
49,2%
1.410194111.606
6,0%
30-34992
50,7%
963
49,3%
1.331617161.955
7,3%
35-391.206
50,1%
1.202
49,9%
1.0441.3207372.408
8,9%
40-441.206
48,1%
1.300
51,9%
7191.68810892.506
9,3%
45-491.286
49,8%
1.294
50,2%
5231.911281182.580
9,6%
50-541.085
50,2%
1.078
49,8%
2721.720631082.163
8,0%
55-59874
47,4%
969
52,6%
1661.487871031.843
6,8%
60-64778
47,9%
846
52,1%
1141.328114681.624
6,0%
65-69610
49,1%
632
50,9%
781.001129341.242
4,6%
70-74520
49,2%
536
50,8%
77765193211.056
3,9%
75-79322
43,5%
419
56,5%
6648418011741
2,7%
80-84210
42,2%
288
57,8%
512362074498
1,8%
85-8986
33,1%
174
66,9%
10811672260
1,0%
90-9430
30,3%
69
69,7%
111867399
0,4%
95-993
25,0%
9
75,0%
1110012
0,0%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale13.268
49,2%
13.697
50,8%
12.21812.8751.26760526.965
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna