Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alghero per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alghero (SS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Alghero

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4669
50,3%
662
49,7%
1.3310001.331
3,0%
5-9818
51,9%
759
48,1%
1.5770001.577
3,6%
10-14822
50,6%
802
49,4%
1.6240001.624
3,7%
15-19910
51,6%
853
48,4%
1.7630001.763
4,0%
20-24999
52,0%
923
48,0%
1.90319001.922
4,4%
25-291.098
50,3%
1.083
49,7%
2.032145042.181
5,0%
30-341.205
51,2%
1.148
48,8%
1.7915460162.353
5,4%
35-391.375
50,1%
1.372
49,9%
1.5481.1431552.747
6,2%
40-441.722
49,4%
1.763
50,6%
1.5101.832151283.485
7,9%
45-491.862
49,3%
1.918
50,7%
1.2052.338342033.780
8,6%
50-541.820
47,1%
2.046
52,9%
8812.658762513.866
8,8%
55-591.687
48,6%
1.782
51,4%
5742.5601352003.469
7,9%
60-641.548
48,7%
1.629
51,3%
4132.3821921903.177
7,2%
65-691.387
46,5%
1.595
53,5%
3182.2113211322.982
6,8%
70-741.229
48,2%
1.319
51,8%
2521.787411982.548
5,8%
75-79909
42,1%
1.250
57,9%
2221.301582542.159
4,9%
80-84643
41,1%
920
58,9%
148777605331.563
3,6%
85-89360
38,3%
580
61,7%
1073354899940
2,1%
90-94134
32,7%
276
67,3%
421042613410
0,9%
95-9924
26,4%
67
73,6%
111169091
0,2%
100+3
27,3%
8
72,7%
119011
0,0%
Totale21.224
48,3%
22.755
51,7%
19.25320.1503.2001.37643.979
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna