Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alghero per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alghero (SS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Alghero

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4520
48,6%
550
51,4%
1.0700001.070
2,5%
5-9684
50,1%
682
49,9%
1.3660001.366
3,2%
10-14836
51,8%
778
48,2%
1.6140001.614
3,8%
15-19843
51,4%
798
48,6%
1.6410001.641
3,9%
20-24900
51,6%
845
48,4%
1.73411001.745
4,1%
25-29969
52,0%
894
48,0%
1.79864011.863
4,4%
30-341.047
50,2%
1.040
49,8%
1.7403281182.087
4,9%
35-391.155
50,9%
1.114
49,1%
1.4627612442.269
5,3%
40-441.334
49,2%
1.375
50,8%
1.3421.26111052.709
6,4%
45-491.733
49,6%
1.764
50,4%
1.3881.873262103.497
8,2%
50-541.834
48,9%
1.919
51,1%
1.0652.330592993.753
8,8%
55-591.760
46,3%
2.038
53,7%
7592.5871043483.798
9,0%
60-641.642
48,4%
1.751
51,6%
4922.4521842653.393
8,0%
65-691.480
47,9%
1.607
52,1%
3392.2612612263.087
7,3%
70-741.266
45,3%
1.526
54,7%
2631.9734301262.792
6,6%
75-791.054
46,8%
1.200
53,2%
1981.434523992.254
5,3%
80-84715
40,4%
1.056
59,6%
166909656401.771
4,2%
85-89424
38,3%
682
61,7%
94440547251.106
2,6%
90-94174
37,2%
294
62,8%
521252865468
1,1%
95-9934
27,9%
88
72,1%
1121882122
0,3%
100+3
20,0%
12
80,0%
4011015
0,0%
Totale20.407
48,1%
22.013
51,9%
18.59818.8303.1791.81342.420
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna