Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Olbia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Olbia (SS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Olbia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.104
49,2%
1.141
50,8%
2.2450002.245
4,9%
5-91.159
52,6%
1.045
47,4%
2.2040002.204
4,8%
10-141.280
51,5%
1.205
48,5%
2.4850002.485
5,4%
15-191.302
50,6%
1.273
49,4%
2.5732002.575
5,6%
20-241.516
49,6%
1.540
50,4%
2.915141003.056
6,6%
25-291.990
49,9%
2.001
50,1%
2.9731.007383.991
8,6%
30-342.154
49,5%
2.194
50,5%
2.0502.2537384.348
9,4%
35-392.275
49,7%
2.305
50,3%
1.3303.14423834.580
9,9%
40-442.022
50,9%
1.947
49,1%
7003.132311063.969
8,6%
45-491.707
49,3%
1.755
50,7%
4522.833671103.462
7,5%
50-541.618
50,1%
1.611
49,9%
3762.67899763.229
7,0%
55-591.337
50,5%
1.308
49,5%
2282.205148642.645
5,7%
60-641.221
51,0%
1.175
49,0%
1781.924244502.396
5,2%
65-69822
47,6%
904
52,4%
1701.239292251.726
3,7%
70-74625
45,7%
744
54,3%
152870335121.369
3,0%
75-79424
43,2%
558
56,8%
1135013644982
2,1%
80-84218
40,3%
323
59,7%
632072638541
1,2%
85-89110
35,4%
201
64,6%
41931761311
0,7%
90-9438
33,9%
74
66,1%
1817770112
0,2%
95-998
40,0%
12
60,0%
5015020
0,0%
100+1
33,3%
2
66,7%
10203
0,0%
Totale22.931
49,6%
23.318
50,4%
21.27222.2462.14658546.249
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna