Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Olbia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Olbia (SS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Olbia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.180
49,5%
1.206
50,5%
2.3860002.386
5,0%
5-91.182
52,3%
1.076
47,7%
2.2580002.258
4,7%
10-141.230
50,7%
1.194
49,3%
2.4240002.424
5,0%
15-191.310
51,2%
1.249
48,8%
2.5518002.559
5,3%
20-241.458
50,1%
1.450
49,9%
2.792115012.908
6,0%
25-291.858
49,1%
1.928
50,9%
2.9088644103.786
7,9%
30-342.321
49,6%
2.354
50,4%
2.4262.2107324.675
9,7%
35-392.389
50,5%
2.340
49,5%
1.5083.11320884.729
9,8%
40-442.224
49,8%
2.245
50,2%
9473.361331284.469
9,3%
45-491.860
50,5%
1.820
49,5%
5162.980531313.680
7,6%
50-541.622
49,2%
1.676
50,8%
3842.700981163.298
6,8%
55-591.537
50,8%
1.487
49,2%
2802.486173853.024
6,3%
60-641.204
49,7%
1.217
50,3%
1931.967212492.421
5,0%
65-69954
49,6%
968
50,4%
1581.430298361.922
4,0%
70-74681
45,4%
820
54,6%
164951370161.501
3,1%
75-79420
42,7%
564
57,3%
1105143573984
2,0%
80-84297
41,7%
415
58,3%
832983247712
1,5%
85-89102
32,9%
208
67,1%
38791912310
0,6%
90-9443
34,4%
82
65,6%
2027771125
0,3%
95-9910
35,7%
18
64,3%
5320028
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale23.882
49,5%
24.318
50,5%
22.15123.1062.23870548.200
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna