Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Olbia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Olbia (SS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Olbia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.410
52,6%
1.271
47,4%
2.6810002.681
5,1%
5-91.205
49,6%
1.224
50,4%
2.4290002.429
4,7%
10-141.236
53,0%
1.097
47,0%
2.3330002.333
4,5%
15-191.379
52,1%
1.267
47,9%
2.6415002.646
5,1%
20-241.457
50,3%
1.440
49,7%
2.792105002.897
5,6%
25-291.824
48,5%
1.933
51,5%
3.050698273.757
7,2%
30-342.439
49,7%
2.464
50,3%
2.7382.1248334.903
9,4%
35-392.538
50,0%
2.534
50,0%
1.9023.07213855.072
9,7%
40-442.503
49,9%
2.511
50,1%
1.2293.599341525.014
9,6%
45-492.144
51,1%
2.054
48,9%
6873.281581724.198
8,1%
50-541.777
49,6%
1.809
50,4%
4652.897931313.586
6,9%
55-591.637
49,6%
1.663
50,4%
3462.6841671033.300
6,3%
60-641.359
49,7%
1.374
50,3%
2222.203221872.733
5,2%
65-691.190
50,3%
1.178
49,7%
1601.832330462.368
4,5%
70-74731
45,1%
889
54,9%
1571.060377261.620
3,1%
75-79523
43,3%
686
56,7%
133659407101.209
2,3%
80-84333
40,7%
485
59,3%
913363883818
1,6%
85-89123
36,7%
212
63,3%
351061877335
0,6%
90-9442
32,3%
88
67,7%
1729840130
0,2%
95-999
29,0%
22
71,0%
9418031
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale25.859
49,7%
26.203
50,3%
24.11724.6942.38986252.062
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna