Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Olbia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Olbia (SS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Olbia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.586
50,7%
1.540
49,3%
3.1260003.126
5,7%
5-91.490
52,4%
1.354
47,6%
2.8440002.844
5,2%
10-141.230
48,9%
1.283
51,1%
2.5130002.513
4,6%
15-191.291
52,7%
1.159
47,3%
2.4455002.450
4,4%
20-241.462
51,4%
1.381
48,6%
2.733109012.843
5,2%
25-291.632
49,5%
1.665
50,5%
2.7105770103.297
6,0%
30-341.981
47,6%
2.184
52,4%
2.5431.5864324.165
7,6%
35-392.627
49,7%
2.655
50,3%
2.2512.92116945.282
9,6%
40-442.521
49,4%
2.580
50,6%
1.6003.303241745.101
9,3%
45-492.424
49,2%
2.501
50,8%
1.1093.551532124.925
8,9%
50-542.011
49,7%
2.035
50,3%
6153.129912114.046
7,3%
55-591.668
48,8%
1.750
51,2%
4142.7011581453.418
6,2%
60-641.522
48,3%
1.632
51,7%
3052.4822421253.154
5,7%
65-691.259
48,8%
1.322
51,2%
2041.991302842.581
4,7%
70-741.047
47,9%
1.140
52,1%
1461.588406472.187
4,0%
75-79637
43,8%
817
56,2%
136853441241.454
2,6%
80-84405
41,8%
565
58,2%
1024454176970
1,8%
85-89216
37,3%
363
62,7%
531623631579
1,1%
90-9448
31,4%
105
68,6%
17331012153
0,3%
95-9911
28,9%
27
71,1%
4430038
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale27.068
49,1%
28.063
50,9%
25.87125.4402.6521.16855.131
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna