Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Olbia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Olbia (SS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Olbia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.397
50,6%
1.364
49,4%
2.7610002.761
4,6%
5-91.655
51,2%
1.578
48,8%
3.2330003.233
5,4%
10-141.465
51,3%
1.391
48,7%
2.8560002.856
4,8%
15-191.336
51,1%
1.281
48,9%
2.6134002.617
4,4%
20-241.419
53,6%
1.230
46,4%
2.58960002.649
4,4%
25-291.628
49,6%
1.655
50,4%
2.832440293.283
5,5%
30-341.961
48,3%
2.101
51,7%
2.6681.3544364.062
6,8%
35-392.541
50,2%
2.516
49,8%
2.4782.47181005.057
8,4%
40-443.015
51,2%
2.871
48,8%
2.1253.504392185.886
9,8%
45-492.710
49,9%
2.721
50,1%
1.4913.611412885.431
9,1%
50-542.528
49,7%
2.563
50,3%
1.0243.670903075.091
8,5%
55-592.074
50,6%
2.026
49,4%
5273.1721412604.100
6,8%
60-641.693
49,4%
1.733
50,6%
3842.6412351663.426
5,7%
65-691.495
47,2%
1.672
52,8%
2652.4163521343.167
5,3%
70-741.141
48,6%
1.208
51,4%
1731.728386622.349
3,9%
75-79878
45,8%
1.040
54,2%
1251.217532441.918
3,2%
80-84490
42,8%
654
57,2%
105602424131.144
1,9%
85-89250
39,2%
388
60,8%
642123584638
1,1%
90-9490
34,7%
169
65,3%
22421950259
0,4%
95-996
17,6%
28
82,4%
3526034
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
11507
0,0%
Totale29.774
49,6%
30.194
50,4%
28.33927.1502.8381.64159.968
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna