Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Iglesias per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Iglesias (SU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Iglesias

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4458
51,1%
438
48,9%
896000896
3,2%
5-9529
51,3%
503
48,7%
1.0320001.032
3,7%
10-14560
51,9%
519
48,1%
1.0790001.079
3,9%
15-19706
50,4%
694
49,6%
1.4000001.400
5,1%
20-24819
51,3%
777
48,7%
1.56036001.596
5,8%
25-29868
52,2%
795
47,8%
1.452210101.663
6,0%
30-34978
50,8%
949
49,2%
1.266650291.927
7,0%
35-391.056
50,3%
1.043
49,7%
9431.1153382.099
7,6%
40-441.076
48,8%
1.129
51,2%
5821.55520482.205
8,0%
45-491.119
47,0%
1.264
53,0%
4231.85035752.383
8,6%
50-541.074
48,6%
1.138
51,4%
3131.76174642.212
8,0%
55-591.073
50,5%
1.050
49,5%
2341.718116552.123
7,7%
60-64850
47,5%
939
52,5%
1871.428135391.789
6,5%
65-69628
44,1%
797
55,9%
1341.022236331.425
5,2%
70-74469
40,6%
687
59,4%
119740281161.156
4,2%
75-79479
41,9%
664
58,1%
121611397141.143
4,1%
80-84303
37,0%
515
63,0%
943014176818
3,0%
85-89146
31,7%
315
68,3%
641302634461
1,7%
90-9441
28,1%
105
71,9%
14281022146
0,5%
95-9911
30,6%
25
69,4%
3429036
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale13.244
48,0%
14.349
52,0%
11.91613.1592.11540327.593
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna