Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Iglesias per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Iglesias (SU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Iglesias

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4454
52,2%
416
47,8%
870000870
3,2%
5-9495
52,3%
452
47,7%
947000947
3,5%
10-14543
51,4%
514
48,6%
1.0570001.057
3,9%
15-19579
52,1%
533
47,9%
1.1110101.112
4,1%
20-24703
50,5%
690
49,5%
1.37914001.393
5,1%
25-29798
51,1%
765
48,9%
1.422141001.563
5,7%
30-34820
51,5%
772
48,5%
1.1594203101.592
5,8%
35-39947
50,8%
917
49,2%
9818555231.864
6,8%
40-441.065
51,2%
1.017
48,8%
8041.2118592.082
7,6%
45-491.054
47,2%
1.179
52,8%
5471.55534972.233
8,2%
50-541.165
47,9%
1.265
52,1%
4161.832591232.430
8,9%
55-591.111
49,4%
1.137
50,6%
3141.75699792.248
8,2%
60-641.056
50,6%
1.030
49,4%
2201.628157812.086
7,6%
65-69816
46,5%
937
53,5%
1841.320204451.753
6,4%
70-74569
42,8%
761
57,2%
130866299351.330
4,9%
75-79401
38,0%
653
62,0%
101603333171.054
3,9%
80-84353
38,8%
557
61,2%
9539041114910
3,3%
85-89173
32,0%
367
68,0%
651423303540
2,0%
90-9457
25,2%
169
74,8%
37381483226
0,8%
95-999
23,1%
30
76,9%
5430039
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale13.169
48,2%
14.163
51,8%
11.84412.7752.12458927.332
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna