Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capoterra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capoterra (CA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Capoterra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4571
52,4%
518
47,6%
1.0890001.089
4,7%
5-9597
50,0%
597
50,0%
1.1940001.194
5,1%
10-14598
52,9%
532
47,1%
1.1300001.130
4,9%
15-19570
52,1%
524
47,9%
1.0931001.094
4,7%
20-24654
54,5%
546
45,5%
1.18317001.200
5,2%
25-29641
49,2%
662
50,8%
1.137165011.303
5,6%
30-34809
52,5%
731
47,5%
1.002530261.540
6,6%
35-39997
49,5%
1.019
50,5%
8161.1613362.016
8,7%
40-441.021
48,5%
1.082
51,5%
5361.48219662.103
9,1%
45-491.105
50,4%
1.088
49,6%
3841.68434912.193
9,5%
50-54887
49,1%
921
50,9%
1941.473401011.808
7,8%
55-59787
48,9%
822
51,1%
1361.31179831.609
6,9%
60-64675
48,1%
727
51,9%
811.161108521.402
6,0%
65-69577
47,4%
641
52,6%
73961148361.218
5,3%
70-74479
50,4%
471
49,6%
4571816324950
4,1%
75-79280
46,1%
328
53,9%
3040915910608
2,6%
80-84201
47,7%
220
52,3%
272231656421
1,8%
85-8988
42,5%
119
57,5%
14691204207
0,9%
90-9428
38,4%
45
61,6%
62047073
0,3%
95-999
31,0%
20
69,0%
2521129
0,1%
100+2
100,0%
0
0,0%
00202
0,0%
Totale11.576
49,9%
11.613
50,1%
10.17211.3901.11051723.189
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna