Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nuoro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nuoro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Nuoro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4811
52,4%
737
47,6%
1.5480001.548
4,2%
5-9823
50,5%
808
49,5%
1.6310001.631
4,5%
10-14887
51,3%
841
48,7%
1.7280001.728
4,7%
15-19969
49,5%
987
50,5%
1.9560001.956
5,4%
20-241.038
49,7%
1.049
50,3%
2.05433002.087
5,7%
25-291.190
51,1%
1.138
48,9%
2.043281222.328
6,4%
30-341.419
51,6%
1.331
48,4%
1.8219152122.750
7,5%
35-391.440
48,3%
1.540
51,7%
1.2471.68212392.980
8,2%
40-441.472
48,4%
1.568
51,6%
7912.16030593.040
8,3%
45-491.351
47,5%
1.496
52,5%
5512.17948692.847
7,8%
50-541.244
45,3%
1.502
54,7%
4362.17280582.746
7,5%
55-591.164
46,1%
1.361
53,9%
2962.046123602.525
6,9%
60-641.091
49,5%
1.113
50,5%
2481.737184352.204
6,0%
65-69891
45,0%
1.088
55,0%
2091.475276191.979
5,4%
70-74656
41,8%
915
58,2%
2151.001344111.571
4,3%
75-79437
37,3%
735
62,7%
19559038161.172
3,2%
80-84265
34,2%
510
65,8%
1043203483775
2,1%
85-89122
30,5%
278
69,5%
511102381400
1,1%
90-9428
22,8%
95
77,2%
1429782123
0,3%
95-9913
28,3%
33
71,7%
14626046
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
30407
0,0%
Totale17.312
47,5%
19.131
52,5%
17.15516.7362.17637636.443
100%

Piramide delle età dei comuni vicini

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna