Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nuoro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nuoro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Nuoro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4482
49,4%
494
50,6%
976000976
2,8%
5-9645
51,4%
611
48,6%
1.2560001.256
3,6%
10-14782
51,9%
724
48,1%
1.5060001.506
4,3%
15-19842
51,7%
787
48,3%
1.6290001.629
4,7%
20-24909
53,0%
805
47,0%
1.7095001.714
4,9%
25-29864
51,4%
816
48,6%
1.62951001.680
4,8%
30-34864
51,1%
826
48,9%
1.3862913101.690
4,9%
35-39920
50,3%
908
49,7%
1.1766055421.828
5,3%
40-441.177
50,8%
1.138
49,2%
1.0391.1888802.315
6,7%
45-491.354
48,9%
1.415
51,1%
9761.580271862.769
8,0%
50-541.418
47,8%
1.546
52,2%
7651.885642502.964
8,6%
55-591.357
46,3%
1.573
53,7%
5492.0461112242.930
8,5%
60-641.234
46,7%
1.410
53,3%
3991.9441411602.644
7,6%
65-691.085
44,0%
1.381
56,0%
2921.8192481072.466
7,1%
70-74994
46,3%
1.155
53,7%
2171.509356672.149
6,2%
75-79705
41,6%
988
58,4%
1711.069423301.693
4,9%
80-84519
39,9%
783
60,1%
15266048191.302
3,8%
85-89229
31,6%
495
68,4%
1062393754724
2,1%
90-9481
23,8%
260
76,2%
56592251341
1,0%
95-9913
18,1%
59
81,9%
13553172
0,2%
100+3
25,0%
9
75,0%
0110112
0,0%
Totale16.477
47,5%
18.183
52,5%
16.00214.9562.5301.17234.660
100%

Piramide delle età dei comuni vicini

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna