Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Oristano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Oristano

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Oristano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4469
51,0%
450
49,0%
919000919
2,9%
5-9541
51,1%
517
48,9%
1.0580001.058
3,3%
10-14612
50,6%
598
49,4%
1.2100001.210
3,8%
15-19676
50,9%
652
49,1%
1.3280001.328
4,2%
20-24821
52,6%
739
47,4%
1.53524011.560
4,9%
25-29853
51,4%
808
48,6%
1.544113041.661
5,3%
30-34964
52,8%
861
47,2%
1.4273850131.825
5,8%
35-39973
49,0%
1.013
51,0%
1.1318322211.986
6,3%
40-441.117
47,1%
1.253
52,9%
9731.30313812.370
7,5%
45-491.263
48,3%
1.352
51,7%
8021.652341272.615
8,3%
50-541.342
47,7%
1.472
52,3%
6111.992501612.814
8,9%
55-591.180
46,8%
1.343
53,2%
3631.953841232.523
8,0%
60-641.094
46,6%
1.252
53,4%
3191.796145862.346
7,4%
65-69982
46,4%
1.135
53,6%
2441.600201722.117
6,7%
70-74758
45,9%
895
54,1%
1931.143270471.653
5,2%
75-79610
41,1%
873
58,9%
188873385371.483
4,7%
80-84421
38,5%
673
61,5%
127514440131.094
3,5%
85-89236
33,3%
473
66,7%
10921537510709
2,2%
90-9475
27,5%
198
72,5%
39481824273
0,9%
95-9921
28,0%
54
72,0%
111153075
0,2%
100+4
36,4%
7
63,6%
209011
0,0%
Totale15.012
47,5%
16.618
52,5%
14.13314.4542.24380031.630
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna