Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sassari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sassari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Sassari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.550
51,3%
2.419
48,7%
4.9690004.969
4,0%
5-92.567
50,4%
2.531
49,6%
5.0980005.098
4,1%
10-142.730
52,6%
2.457
47,4%
5.1870005.187
4,2%
15-192.913
51,6%
2.736
48,4%
5.63115035.649
4,6%
20-243.391
51,6%
3.183
48,4%
6.3851680216.574
5,3%
25-293.444
50,8%
3.333
49,2%
5.83688316426.777
5,5%
30-343.933
50,3%
3.886
49,7%
5.0672.612311097.819
6,3%
35-395.080
49,5%
5.186
50,5%
4.6965.2917620310.266
8,3%
40-444.936
48,2%
5.312
51,8%
3.2446.54610934910.248
8,3%
45-495.098
47,6%
5.617
52,4%
2.3497.67919249510.715
8,7%
50-544.408
46,8%
5.007
53,2%
1.4657.2592794129.415
7,6%
55-594.001
46,6%
4.576
53,4%
1.1496.6574003718.577
6,9%
60-643.757
46,4%
4.334
53,6%
9326.2976482148.091
6,5%
65-693.283
45,7%
3.903
54,3%
7355.3859191477.186
5,8%
70-742.728
43,9%
3.486
56,1%
6364.1971.292896.214
5,0%
75-791.971
41,9%
2.728
58,1%
5412.6781.452284.699
3,8%
80-841.303
37,9%
2.137
62,1%
4311.4371.558143.440
2,8%
85-89578
30,5%
1.316
69,5%
2605221.11111.894
1,5%
90-94162
26,2%
457
73,8%
75994423619
0,5%
95-9943
26,4%
120
73,6%
29191150163
0,1%
100+4
16,7%
20
83,3%
6216024
0,0%
Totale58.880
47,6%
64.744
52,4%
54.72157.7468.6562.501123.624
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna