Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sassari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sassari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Sassari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.523
52,0%
2.325
48,0%
4.8480004.848
3,8%
5-92.703
51,1%
2.584
48,9%
5.2870005.287
4,1%
10-142.760
51,0%
2.653
49,0%
5.4130005.413
4,2%
15-192.884
52,0%
2.661
48,0%
5.5432005.545
4,3%
20-243.327
50,5%
3.257
49,5%
6.3981650216.584
5,2%
25-293.495
51,4%
3.310
48,6%
5.9188270606.805
5,3%
30-343.731
50,2%
3.703
49,8%
5.0072.246361457.434
5,8%
35-394.895
49,7%
4.959
50,3%
4.7924.729902439.854
7,7%
40-445.469
49,7%
5.534
50,3%
3.8036.63213942911.003
8,6%
45-495.277
47,5%
5.824
52,5%
2.7067.62818158611.101
8,7%
50-544.902
47,8%
5.349
52,2%
1.7787.59629358410.251
8,0%
55-594.419
48,0%
4.791
52,0%
1.2467.0624324709.210
7,2%
60-643.841
46,5%
4.422
53,5%
9946.3355983368.263
6,5%
65-693.501
45,9%
4.131
54,1%
7865.7259241977.632
6,0%
70-743.022
44,8%
3.728
55,2%
6574.6101.3501336.750
5,3%
75-792.080
41,9%
2.884
58,1%
5452.8971.480424.964
3,9%
80-841.419
38,4%
2.278
61,6%
4531.6491.572233.697
2,9%
85-89657
31,0%
1.459
69,0%
2896151.20662.116
1,7%
90-94232
29,0%
569
71,0%
1031445522801
0,6%
95-9930
22,2%
105
77,8%
19101060135
0,1%
100+4
18,2%
18
81,8%
8212022
0,0%
Totale61.171
47,9%
66.544
52,1%
56.59358.8748.9713.277127.715
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna