Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quartu Sant'Elena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quartu Sant'Elena (CA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Quartu Sant'Elena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.566
52,1%
1.437
47,9%
3.0030003.003
4,3%
5-91.529
51,5%
1.440
48,5%
2.9690002.969
4,3%
10-141.639
52,7%
1.474
47,3%
3.1130003.113
4,5%
15-191.612
50,4%
1.588
49,6%
3.2000003.200
4,6%
20-242.000
52,5%
1.808
47,5%
3.72088003.808
5,5%
25-291.961
49,9%
1.970
50,1%
3.381543163.931
5,7%
30-342.270
50,2%
2.253
49,8%
2.9731.5215244.523
6,5%
35-392.864
49,3%
2.949
50,7%
2.7112.973161135.813
8,4%
40-443.039
48,7%
3.199
51,3%
1.9484.028392236.238
9,0%
45-493.046
48,3%
3.257
51,7%
1.2484.656803196.303
9,1%
50-542.745
47,9%
2.988
52,1%
7804.4751383405.733
8,3%
55-592.395
47,1%
2.687
52,9%
5174.0832112715.082
7,3%
60-642.058
46,1%
2.409
53,9%
3423.6133171954.467
6,4%
65-691.829
47,8%
1.994
52,2%
2673.0093941533.823
5,5%
70-741.495
49,1%
1.550
50,9%
1932.211557843.045
4,4%
75-79920
44,9%
1.128
55,1%
1491.280578412.048
2,9%
80-84528
39,8%
800
60,2%
115603586241.328
1,9%
85-89209
31,2%
460
68,8%
731884017669
1,0%
90-9473
26,0%
208
74,0%
23522060281
0,4%
95-999
15,5%
49
84,5%
5548058
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
11608
0,0%
Totale33.788
48,7%
35.655
51,3%
30.73133.3293.5831.80069.443
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna