Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Quartu Sant'Elena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Quartu Sant'Elena (CA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Quartu Sant'Elena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4962
52,0%
888
48,0%
1.8500001.850
2,7%
5-91.324
52,8%
1.182
47,2%
2.5060002.506
3,6%
10-141.547
51,5%
1.456
48,5%
3.0030003.003
4,4%
15-191.524
52,0%
1.405
48,0%
2.9272002.929
4,3%
20-241.581
52,2%
1.449
47,8%
3.01911003.030
4,4%
25-291.666
52,3%
1.520
47,7%
3.002179053.186
4,6%
30-341.918
52,5%
1.733
47,5%
2.8967313213.651
5,3%
35-391.996
49,8%
2.013
50,2%
2.4291.4926824.009
5,8%
40-442.302
49,6%
2.342
50,4%
2.2442.201211784.644
6,7%
45-493.019
49,6%
3.072
50,4%
2.2233.420474016.091
8,8%
50-543.011
48,2%
3.231
51,8%
1.6093.995825566.242
9,1%
55-592.989
48,1%
3.231
51,9%
1.0354.4321965576.220
9,0%
60-642.569
47,3%
2.858
52,7%
6733.9983044525.427
7,9%
65-692.308
47,9%
2.513
52,1%
4013.6734073404.821
7,0%
70-741.948
46,2%
2.273
53,8%
2803.1126112184.221
6,1%
75-791.470
46,6%
1.684
53,4%
1992.0947251363.154
4,6%
80-84958
44,3%
1.204
55,7%
1221.190777732.162
3,1%
85-89440
39,3%
680
60,7%
81470555141.120
1,6%
90-94142
29,4%
341
70,6%
441053286483
0,7%
95-9919
21,6%
69
78,4%
151360088
0,1%
100+1
6,3%
15
93,8%
0115016
0,0%
Totale33.694
48,9%
35.159
51,1%
30.55831.1194.1373.03968.853
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna