Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Antioco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Antioco (SU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Sant'Antioco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4213
57,6%
157
42,4%
370000370
3,2%
5-9216
54,0%
184
46,0%
400000400
3,4%
10-14257
53,7%
222
46,3%
479000479
4,1%
15-19282
54,4%
236
45,6%
517100518
4,5%
20-24294
50,0%
294
50,0%
5771100588
5,1%
25-29341
50,1%
340
49,9%
5928900681
5,9%
30-34388
51,7%
363
48,3%
48825418751
6,5%
35-39446
50,5%
437
49,5%
425443213883
7,6%
40-44434
50,2%
431
49,8%
255577726865
7,4%
45-49474
52,5%
429
47,5%
1796711043903
7,8%
50-54443
50,2%
440
49,8%
1476922123883
7,6%
55-59443
51,4%
419
48,6%
926964232862
7,4%
60-64414
48,7%
436
51,3%
806955025850
7,3%
65-69333
47,6%
367
52,4%
645418312700
6,0%
70-74298
47,4%
331
52,6%
664531028629
5,4%
75-79247
46,9%
280
53,1%
473281502527
4,5%
80-84168
41,6%
236
58,4%
551771684404
3,5%
85-8969
29,6%
164
70,4%
20721392233
2,0%
90-9426
34,7%
49
65,3%
71355075
0,6%
95-9910
37,0%
17
63,0%
0621027
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale5.796
49,8%
5.834
50,2%
4.8605.71985319811.630
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna