Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cagliari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cagliari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Cagliari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.552
50,6%
2.494
49,4%
5.0460005.046
3,1%
5-92.856
51,6%
2.684
48,4%
5.5400005.540
3,4%
10-143.392
51,5%
3.189
48,5%
6.5810006.581
4,0%
15-194.089
51,3%
3.885
48,7%
7.96212007.974
4,9%
20-245.322
51,1%
5.086
48,9%
10.1202880010.408
6,4%
25-297.343
51,9%
6.807
48,1%
12.5751.55610914.150
8,6%
30-346.914
50,3%
6.825
49,7%
9.3984.238346913.739
8,4%
35-396.306
48,7%
6.649
51,3%
5.6906.9687821912.955
7,9%
40-445.673
47,3%
6.328
52,7%
3.2578.26712435312.001
7,3%
45-495.299
45,7%
6.293
54,3%
2.0998.89017742611.592
7,1%
50-545.278
45,4%
6.335
54,6%
1.5389.29735242611.613
7,1%
55-594.779
44,4%
5.988
55,6%
1.1418.63865333510.767
6,6%
60-644.791
44,7%
5.933
55,3%
1.1108.2731.10823310.724
6,6%
65-693.994
43,1%
5.276
56,9%
1.0646.5131.5451489.270
5,7%
70-743.148
39,7%
4.773
60,3%
9714.7442.110967.921
4,8%
75-792.440
38,0%
3.985
62,0%
7923.2402.325686.425
3,9%
80-841.309
36,0%
2.327
64,0%
4961.4121.698303.636
2,2%
85-89720
31,5%
1.568
68,5%
3386201.315152.288
1,4%
90-94237
28,0%
608
72,0%
1471465475845
0,5%
95-9936
20,7%
138
79,3%
38171172174
0,1%
100+3
13,6%
19
86,4%
7114022
0,0%
Totale76.481
46,7%
87.190
53,3%
75.91073.12012.2072.434163.671
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna