Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cagliari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cagliari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Cagliari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.628
52,6%
2.371
47,4%
4.9990004.999
3,2%
5-92.623
50,2%
2.601
49,8%
5.2240005.224
3,3%
10-142.756
51,8%
2.568
48,2%
5.3240005.324
3,4%
15-193.122
51,3%
2.958
48,7%
6.0737006.080
3,9%
20-243.591
50,2%
3.568
49,8%
7.015143107.159
4,6%
25-294.305
51,0%
4.140
49,0%
7.7486833118.445
5,4%
30-345.086
50,7%
4.945
49,3%
7.6052.36984910.031
6,4%
35-396.088
48,8%
6.392
51,2%
7.2285.0463417212.480
8,0%
40-446.034
48,3%
6.465
51,7%
5.2336.8117737812.499
8,0%
45-496.068
47,4%
6.732
52,6%
3.8228.21817858212.800
8,2%
50-545.565
46,3%
6.462
53,7%
2.4958.52128772412.027
7,7%
55-594.947
44,4%
6.193
55,6%
1.7388.31346862111.140
7,1%
60-644.929
44,7%
6.090
55,3%
1.2658.43678653211.019
7,0%
65-694.257
43,1%
5.625
56,9%
1.0137.2831.2333539.882
6,3%
70-743.957
42,8%
5.286
57,2%
9346.1621.9092389.243
5,9%
75-792.992
39,9%
4.507
60,1%
8154.2632.2841377.499
4,8%
80-841.990
34,8%
3.727
65,2%
6812.4592.504735.717
3,7%
85-891.031
31,1%
2.284
68,9%
4151.0171.848353.315
2,1%
90-94331
28,9%
813
71,1%
150229755101.144
0,7%
95-99114
27,0%
308
73,0%
75552875422
0,3%
100+17
43,6%
22
56,4%
7823139
0,0%
Totale72.431
46,3%
84.057
53,7%
69.85970.02312.6853.921156.488
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna