Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cagliari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cagliari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Cagliari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.975
50,9%
1.907
49,1%
3.8820003.882
2,6%
5-92.549
51,6%
2.388
48,4%
4.9370004.937
3,3%
10-142.830
51,7%
2.639
48,3%
5.4690005.469
3,6%
15-192.889
50,9%
2.783
49,1%
5.6702005.672
3,8%
20-243.337
53,8%
2.862
46,2%
6.16435006.199
4,1%
25-293.856
53,2%
3.388
46,8%
6.887349267.244
4,8%
30-344.000
51,1%
3.835
48,9%
6.5071.2885357.835
5,2%
35-394.328
50,3%
4.282
49,7%
5.7742.716101108.610
5,7%
40-445.133
49,8%
5.176
50,2%
5.5184.4832028810.309
6,8%
45-496.065
48,2%
6.522
51,8%
5.4386.41711461812.587
8,3%
50-546.091
47,8%
6.643
52,2%
4.3417.30018590812.734
8,4%
55-595.665
46,5%
6.520
53,5%
3.1277.6983311.02912.185
8,1%
60-645.028
45,0%
6.152
55,0%
1.9867.63462094011.180
7,4%
65-694.425
42,9%
5.882
57,1%
1.4257.18794575010.307
6,8%
70-744.113
42,8%
5.506
57,2%
1.0236.6081.4665229.619
6,4%
75-793.379
40,2%
5.025
59,8%
8135.1802.1212908.404
5,6%
80-842.596
38,9%
4.085
61,1%
6603.3532.5041646.681
4,4%
85-891.527
34,1%
2.956
65,9%
4621.6122.334754.483
3,0%
90-94531
25,9%
1.520
74,1%
2614501.315252.051
1,4%
95-99120
21,4%
440
78,6%
78644126560
0,4%
100+8
14,0%
49
86,0%
14339157
0,0%
Totale70.445
46,7%
80.560
53,3%
70.43662.37912.4235.767151.005
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna